No al sequestro dello studio del legale indagato per truffa

Pubblicato il 09 ottobre 2010
Per la Cassazione – sentenza n. 36201 depositata l'8 ottobre 2010 – non è possibile procedere al sequestro dello studio dell'avvocato indagato per truffa senza la prova della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra l'attività delittuosa considerata e il detto luogo. 

In particolare, nella vicenda di specie è stata annullata l'ordinanza con cui i giudici del riesame avevano disposto il sequestro dello studio di un legale che era stato accusato di una serie di truffe in danno a compagnie assicurative. Per la Corte di legittimità, il sequestro sarebbe stato esperibile solo nel caso in cui fosse stata dimostrata la destinazione dello studio a stabile sede di un'associazione per delinquere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy