No alla condanna penale del padre che non versa l'assegno alla figlia maggiorenne ma non inabile al lavoro

Pubblicato il 10 giugno 2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23581 depositata il 30 maggio 2013, ha annullato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un padre per il delitto di violazione agli obblighi di assistenza familiare, asserendo che lo stesso aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia maggiorenne, ritenuta bisognosa di cure ed affetto in considerazione dei suoi gravi problemi di salute.

I giudici della Suprema corte hanno, in particolare, ricordato come l'obbligo penalmente sanzionato dall'articolo 570 del Codice penale ha un contenuto soggettivamente e oggettivamente più ristretto di quello delle obbligazioni previste dalla legge civile; mentre, infatti, il mancato versamento dell'eventuale assegno di mantenimento al figlio maggiorenne non autosufficiente integra un illecito civile, si ha illecito penale solo in caso di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza ai figli di "età minore" ovvero ai figli maggiorenni che siano "inabili a lavoro". In sede penale, ossia la "inabilità al lavoro" dei figli maggiorenni è condizione imprescindibile per la configurabilità del reato nella specie contestato.

Nel caso in esame, non era stata accertato che la figlia invalida fosse anche inabile al lavoro. Conseguentemente, la condanna penale andava annullata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy