No alla condanna per usura se è la vittima a proporre gli interessi esorbitanti

Pubblicato il 04 giugno 2012 Con la sentenza n. 19953 del 25 maggio 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare, con rinvio, la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato del reato di usura e tentata estorsione.

I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevanti, ai fini della propria statuizione, le dichiarazioni rilasciate dalla persona offesa anche nell’ambito di alcune telefonate intercettate dalle quali era emerso che la proposta di corresponsione di interessi usurari proveniva dalla vittima stessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy