No alla custodia in carcere per i bulletti

Pubblicato il 21 ottobre 2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36659 del 13 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di due ragazzi minorenni avverso l'ordinanza con cui il Tribunale dei minori di Potenza aveva disposto, nei loro confronti, la carcerazione preventiva a seguito di alcuni episodi di bullismo. 

Secondo la Suprema Corte, poiché il giudice di merito non aveva per nulla paventato la possibilità di adottare nei confronti dei due misure cautelari diverse e meno gravose, era da ritenere che il provvedimento adottato fosse non adeguatamente motivato. 

In particolare – sottolinea la Corte - “se appare incontestabile, nella fattispecie, la sussistenza della gravità del quadro indiziario e delle esigenze cautelari, come emerge dalla motivazione del provvedimento impugnato, congrua e priva di vizi logici, altrettanto non può dirsi in ordine all’esigenza di disporre la custodia cautelare per l’inadeguatezza di ogni altra misura”. Al riguardo, “il provvedimento impugnato appare affetto dal vizio di motivazione apparente, in quanto esclude l’adeguatezza di ogni altra misura cautelare senza una specifica indagine sugli effetti che l’allontanamento dei prevenuti dall’ambiente scolastico, con altre misure cautelari, potrebbe produrre in ordine ai pericolo concreto di reiterazione delle condotte criminose”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy