No alla multa per eccesso di velocità se c’è solo la percezione soggettiva del vigile

Pubblicato il 30 ottobre 2009

La Corte di cassazione, con sentenza n. 22891 del 28 ottobre 2009, ha confermato la pronuncia di un giudice di pace che, in materia di violazioni al Codice della Strada, aveva annullato la multa elevata da un vigile ad un automobilista con rifermento alla rilevazione dell’infrazione di eccesso di velocità.

L’annullamento della multa deriva dal fatto che l’agente accertatore, nella situazione in cui si trovava ossia all’interno della sua auto di servizio, non poteva avere una percezione adeguata e corroborata da elementi oggettivi sul superamento del limite di velocità. Questo dato, infatti, risultava legato solamente alla percezione soggettiva del vigile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy