No alla sanzione per ritardo nel deposito delle sentenze per la giudice-madre non tutelata

Pubblicato il 12 settembre 2013 Con la sentenza n. 20815 depositata l'11 settembre 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un magistrato contro la sanzione della censura irrogatale dalla sezione disciplinare del Csm per avere ritardato, eccedendo oltre tre volte i termini previsti dalla legge per il compimento dell'atto, il deposito di diverse decisioni.

Il magistrato, madre di tre figli, lamentava che la condizione di maternità non fosse stata considerata dall'organo di autogoverno della magistratura in relazione ai ritardi a lei contestati e al carico di lavoro assegnato.

Deduzione, questa, ritenuto fondata dai giudici di legittimità secondo i quali il Csm aveva sostanzialmente omesso di ricostruire la fattispecie tenendo conto della condizione di maternità dell'incolpata, rilevante proprio nel periodo considerato dall'addebito, e di valutare detta condizione nel quadro della normativa di riferimento.

La sezione disciplinare aveva omesso – sottolineano, altresì, le Sezioni unite – di tenere conto dell'apparato primario e secondario posto a tutela della lavoratrice madre, e quindi di verificare se la organizzazione del lavoro attuata in concreto presso l'ufficio giudiziario di competenza, fosse rispettosa della normativa applicabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy