No alla suddivisione della casa coniugale

Pubblicato il 09 gennaio 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 30199 del 30 dicembre 2011 – la grande casa coniugale assegnata con separazione alla moglie ed al figlio non può essere successivamente condivisa con l'ex marito, se ciò pregiudichi l'interesse del figlio medesimo.

E' stato dunque respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di poter suddividere la casa coniugale assegnata alla ex coniuge ed al figlio anche in considerazione del fatto che quest'ultimo studiava fuori sede e tornava a casa solo il fine settimana.

Per la Corte, infatti, la suddivisione in due unità abitative dell'immobile avrebbe sconvolto l'ambiente domestico e comportato una minaccia alla serenità e salubrità del giovane figlio.

Sempre in tema di casa familiare, la Corte d'appello di Palermo, con sentenza n. 1454 del 21 dicembre 2011, ha spiegato che il comodato gratuito dell'immobile concesso senza limiti di durata dal genitore in favore del figlio e della nuora non può risolversi fino a quando non vengano meno le esigenze familiari di questi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy