Noleggio fuori dal reverse charge

Pubblicato il 11 gennaio 2007

Il Fisco, con la circolare n. 37 del 29 dicembre 2006, rilascia alcune prime indicazioni in materia di inversione contabile nell’edilizia. In particolare, l’Amministrazione finanziaria fa presente che i contratti di noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione e demolizione di fabbricati sono esclusi dalla disciplina del reverse charge ai fini Iva. Ciò perchè dalla lettura del comma 44 della Finanziaria 2007 appare evidente la precisazione secondo cui il settore edile cui si fa riferimento deve essere quello che si identifica nell’attività di costruzione, individuabile nella sezione F della tabella di classificazione delle attività economiche Atecofin 2004. Tabella che indica i codici per le attività di “costruzioni” utilizzati dai subappaltatori nei documenti e nelle dichiarazioni presentate dall’Agenzia delle Entrate. Lo scopo del Fisco è quello di circoscrivere, in virtù di criteri oggettivi, le prestazioni realizzate sulla base dei contratti di appalto o d’opera rese da imprese subappaltatrici per le quali deve essere adottato il sistema del reverse charge. Le imprese di noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione e demolizione, invece, costituiscono un contratto atipico (il noleggio non è infatti un contratto previsto dal Codice civile) che non può essere assimilato al contratto di appalto o d’opera che, invece, rientrano nella categoria dei cosiddetti “contratti di risultato”. Per tali ragioni, le imprese sopra citate che svolgono attività nel settore edile, non sono mai interessate al sistema dell’inversione contabile ai fini Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy