Noleggio semplice e leasing diversificano la detrazione dell’Iva

Pubblicato il 17 febbraio 2012 Il leasing sconta l’Iva se prevede alla scadenza del contratto il trasferimento di proprietà del bene al locatario, o che il locatario disponga delle caratteristiche essenziali della proprietà del bene, ossia che assuma la maggior parte dei rischi e benefici inerenti alla proprietà legale, nonchè che la somma delle rate, interessi inclusi, sia in concreto identica al valore venale del bene.

Il punto è, secondo la sentenza dalla Corte di giustizia Ue nel procedimento C-118/11 depositata il 16 febbraio 2012, che la locazione in base ad un contratto di leasing, distinta dalla locazione semplice considerata prestazione di servizi, può essere ritenuta equivalente all'acquisto di un bene di investimento.

Ma le differenze tra contratto di locazione semplice e di leasing ha ricadute anche sulla detrazione dell'Imposta sul valore aggiunto: se il veicolo è noleggiato con locazione semplice l'inerenza è verificata alla scadenza dei canoni; se il bene è in leasing, a dover essere considerata è la destinazione al patrimonio dell'impresa nel momento dell'acquisto, la decisione della detrazione integrale al momento dell’acquisto ha per conseguenza l’imponibilità in caso di successiva utilizzazione per fini estranei all'impresa. Dunque, solo se il soggetto passivo utilizza il bene a fine promiscuo - professionale e privato - come bene d'impresa l'Iva pagata a monte sull'acquisto è integralmente detraibile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025

20/05/2025

Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative

20/05/2025

Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione

20/05/2025

Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva

20/05/2025

Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica

20/05/2025

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio

20/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy