Non basta l’atto notorio per chi risiede fuori Ue

Pubblicato il 14 giugno 2008 I cittadini italiani residenti in paesi extra-Ue non possono autocertificare la presenza dei requisiti per usufruire dei carichi familiari dovendo, necessariamente, ricorrere alla complezza documentazione individuata nel decreto 2 agosto 2007 n. 149. Questa è la precisazione rilasciata dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 242/E, in risposta ad un interpello presentato dal ministero degli Esteri. Pertanto, conclude l’Agenzia: l’atto notorio per attestare l’esistenza di familiari fiscalmente a carico vale solo per i contribuenti che risiedono in uno Stato Ue o aderente all’accordo sullo spazio economico europeo. Mentre i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la residenza anagrafica, solo per motivi di lavoro, non necessariemtne si considerano residenti all’estero dal punto di vista fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Domande di intervento doganale per la tutela dei DPI

23/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

23/07/2025

Giustizia e carceri: le nuove misure varate dal Governo

23/07/2025

DDL comparti produttivi: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

23/07/2025

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato

23/07/2025

Patente a crediti per i cantieri edili

23/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy