Non basta l'indirizzo mail ai contratti stipulati in rete

Pubblicato il 17 ottobre 2008

La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri, nella causa n. C-298/07, si è pronunciata in materia di contratti stipulati via internet, precisando come, in tali fattispecie, il prestatore dei servizi debba fornire ogni informazione che consenta ai clienti la possibilità di entrare rapidamente in contatto e di comunicare direttamente con chi offre il servizio. In particolare, secondo i giudici europei, non è sufficiente la messa a disposizione di un indirizzo di posta elettronica in quanto questo strumento, ai sensi dell'art. 5 della direttiva 2000/31/Ce, costituirebbe solamente un mezzo aggiuntivo alle altre misure che debbono essere poste a tutela dei consumatori, la cui individuazione è, comunque, lasciata alla discrezionalità della società fornitrice dei servizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy