Non c’è reato di evasione Iva se la dichiarazione è presentata in ritardo

Pubblicato il 16 ottobre 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40361 del 15 ottobre 2012, annulla con rinvio un sequestro a carico di un contribuente che era stato accusato di evasione fiscale per oltre 70mila euro.

Il contribuente aveva presentato in ritardo la dichiarazione Iva, con la conseguenza che non era chiaro se tale tardività lo faceva decadere o meno dal diritto alla detrazione dell’imposta.

Richiamando l’articolo 10-ter del Dlgs n. 74/2000, che prevede che il reato di omesso versamento dell’Iva si consuma nel momento in cui scade il termine previsto dalla legge per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo (27 dicembre), i giudici della Suprema Corte hanno concluso che non scatta il reato di evasione fiscale se la dichiarazione è stata presentata oltre il termine fissato. Inoltre, dalla stessa dichiarazione era emerso un credito di imposta che ha fatto scendere sotto la soglia di punibilità il debito con l'Erario.

Anche questa circostanza – a detta dei giudici – non integra il reato di cui all’articolo 10-ter, dato che il presupposto per l’omesso versamento dell’Imposta sul valore aggiunto è che il debito Iva risulti dalla stessa dichiarazione del contribuente. Cosa del tutto impossibile, “ove invece da tale dichiarazione non risulti alcun debito” ma “anzi un credito della società”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy