Non è contraffazione se i marchi sono distinguibili

Pubblicato il 18 febbraio 2015 Non sussiste contraffazione e dunque, non è consentito ad un’impresa titolare di un marchio, inibire ad un’altra l’uso di un logo similare, se quest’ultimo, tenendo conto dei suoi elementi grafici e visivi e della capacità percettiva di un consumatore medio dei prodotti che rappresenta, risulta tuttavia ben distinguibile.

E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3118 depositata il 17 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato da una nota società.

Quest’ultima, in particolare, chiedeva dichiararsi la nullità del marchio impiegato da altra ditta, accertarne la contraffazione ed inibirne l’uso, in quanto carente del requisito della novità e del tutto simile al proprio.

Ha stabilito in proposito la Cassazione, aderendo a quanto già dedotto nei precedenti gradi di giudizio, come, nel caso in esame, il marchio registrato dalla società convenuta fosse caratterizzato da una diversa composizione che lo rendeva del tutto distinguibile da quello dell' attrice, sia a seguito di valutazione analitica che, soprattutto, a seguito di valutazione globale e sintetica dei segni grafici che lo costituivano, avendo riguardo anche alla normale capacità percettiva della clientela di consumatori dei prodotti di cui si tratta.

Il tutto in coerenza con il principio secondo cui, non è possibile presumere la confusione e dunque, dichiarare la contraffazione, per il solo fatto dell’esistenza di un rischio di associazione tra i segni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy