Non è discriminatoria la legge nazionale giustificata e proporzionata

Pubblicato il 07 ottobre 2009
La Corte di giustizia Ue, con la sentenza pronunciata il 6 ottobre 2009 sulla causa C-123/08, ha ritenuto legittima e non discriminatoria la normativa olandese che, in caso di mandato di arresto europeo nei confronti di uno dei suoi cittadini, rifiuta di eseguirlo ai fini dell'esecuzione di una pena detentiva, mentre in caso di mandato emesso nei confronti di un cittadino di altro stato europeo subordina il rifiuto alla condizione che egli abbia soggiornato legittimamente, in via continuativa, per cinque anni in Olanda. Secondo i giudici europei, la deroga all'obbligo di consegna contenuta nella legge olandese, finalizzata al reinserimento delle persone nella società a fine pena, sarebbe oggettivamente giustificata e proporzionata tanto da non contrastare con le norme comunitarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy