Offese su facebook, non è diffamazione

Pubblicato il 02 febbraio 2016

Con sentenza n. 3981 depositata il 29 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quinta sezione civile, ha assolto dal reato di diffamazione aggravata, un soggetto che aveva "postato" su facebook un messaggio ritenuto offensivo della reputazione altrui.

Condividendo le doglianze dell'imputato, la Cassazione censura, sul punto, la ricostruzione operata della Corte territoriale, laddove la stessa ha attribuito tipicità ad una condotta intrinsecamente inoffensiva, solo perché da considerarsi indirettamente ed implicitamente adesiva a quella diffamatoria commessa da altri (l'imputato ha infatti esternato un'opinione critica nei confronti di un soggetto già "offeso" mediante "post" pubblicati da altri soggetti).

Il che per l'appunto è errato nella misura in cui, per un verso, si attribuisce all'art. 595 c.p. contenuti ultronei rispetto a quelli ricavabili dalla lettera della disposizione incriminate e, dall'altro, si finisce per negare qualsiasi effettività alla libertà di manifestazione del pensiero di cui all'art. 21 Cost.

No diffamazione senza adesione ad insulti

In altre parole, che l'imputato condividesse o meno i presunti insulti che altri avrebbero postato, è circostanza irrilevante nella misura in cui la sua condotta materiale non evidenzia oggettivamente alcuna adesione ai medesimi, rilanciandoli direttamente o anche solo indirettamente.

Per cui è evidente nel caso di specie – conclude la Corte – che l'imputato abbia inteso sì condividere la critica alla persona offesa, ma non altrettanto condividere le forme (illecite) attraverso cui altri l'avevano promossa, giacché non ha posto in essere un comportamento materialmente apprezzabile in tal senso.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy