Non è obbligatorio lavorare di domenica

Pubblicato il 24 febbraio 2016

E’ illegittima la sanzione disciplinare nei confronti del dipendente di fede cattolica, che intende la domenica come momento religioso e di pratica di fede e che, in forza di ciò, non effettua il turno di domenica presentandosi, però, al lavoro nel suo giorno di riposo così da recuperare la giornata lavorativa persa.

Così ha sentenziato la Corte di Cassazione, con sentenza n. 3416 del 22 febbraio 2016, a proposito di un lavoratore che aveva aderito ad un’iniziativa sindacale che prevedeva l’astensione dal lavoro domenicale e recupero della giornata nel turno di riposo.

Nel caso di specie, infatti, il datore di lavoro aveva mantenuto una condotta equivoca sulla questione del turno domenicale, in seguito soppresso, cosi da indurre i dipendenti a ritenere che sarebbe stato mantenuto un atteggiamento di tolleranza al riguardo.

D’altra parte, hanno sottolineato gli Ermellini:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy