Non iscritto ad Albo dei commercialisti o dei consulenti del lavoro, esercizio abusivo

Pubblicato il 19 luglio 2018

E' punito l'esercizio abusivo della professione consistente in prestazioni, ad opera di un senza titolo, riconducibili alla necessaria iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed all'Albo dei Consulenti del Lavoro. La responsabilità è penale ex art. 348 c.p.

Esercizio abusivo della professione

Il reato riconosciuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 33464 del 18 luglio 2018, deriva dall'aver eseguito, per l'appunto senza titolo, atti riservati in via esclusiva ad una specifica caterogia professionale, ed atti che, sebbene non attribuiti in via esclusiva, siano comunque inquadrabili tra le competenze precipue di una specifica categoria professionale in quanto operati con modalità che creino oggettive apparenze di un'attività professionale protetta. Ovvero:

Non è generica consulenza 

Non può invocarsi la generica consulenza tributaria ed aziendale, da ricondurre al principio della libertà economica, garantito e tutelato dall'art. 41 della Carta Costituzionale, quindi alla Legge n. 4/2013, sulla liberalizzazione delle professioni non protette (non organizzate o senza Albo professionale).

Sintetizzando, in mancanza di condizioni soggettive ed oggettive qual è l'iscrizione ad apposito Albo, l'esercizio della professione deve considerarsi abusivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy