Non è richiesta al contribuente una prova diabolica per cessione di terreno

Pubblicato il 23 gennaio 2012 In caso di accertamento delle Entrate per una maggiore plusvalenza per la cessione di un terreno edificabile, la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 169/44/2011, precisa che – secondo quanto previsto dall'art. 7 della legge 448/2001 - il valore di acquisto di un terreno da prendere a riferimento è quello determinato sulla base di una perizia giurata di stima, sul quale venga corrisposta l'imposta sostitutiva del 4 per cento e che costituisce valore minimo per le imposte sui redditi, di registro e ipo-catastali.

Tale valore ha rilievo, nello stabilire la plusvalenza, anche se più alto rispetto al valore di cessione del terreno.

Secondo la Ctr, il contribuente, nell'avere l'onere di dimostrare il superamento del valore ai fini delle imposte, non può essere sottoposto a prova diabolica qualora abbia illustrato i motivi che hanno portato a fissare il prezzo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy