Non è soggetta a revocatoria l'ipoteca iscritta da Equitalia

Pubblicato il 19 maggio 2012 Con la sentenza n. 7911, del 18 maggio 2012, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato da Equitalia e conferma l'ipoteca iscritta. La Corte ha specificato che l'ipoteca in esame non era suscettibile di revoca ex art. 67, legge fallimentare, in quanto non poteva essere qualificata né come ipoteca giudiziale né come volontaria.

I giudici sottolineano, inoltre, la volontà del legislatore di applicare la disciplina di favore a vantaggio del creditore, in ragione della qualità del creditore attribuendo efficacia di titolo esecutivo al ruolo formato dall'ufficio finanziario ai fini della riscossione a mezzo concessionario e disponendo che i pagamenti di imposte scadute non sono soggette alla revocatoria.

Si evidenzia così il regime eccezionale e derogatorio assicurato all'Amministrazione finanziaria al fine di assicurare la riscossione delle entrate erariali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy