Nota dell'Aidc. Sono pienamente deducibili le spese di telefonia mobile

Pubblicato il 12 marzo 2009 La Commissione dell’Associazione italiana dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 175, ha voluto precisare il trattamento fiscale delle spese di telefonia fissa e mobile e, più in generale, delle spese di utilizzo dei terminali per la comunicazione elettronica dei dati. L’esigenza del chiarimento è sorta dopo che la Finanziaria 2007 ha modificato la percentuale di deducibilità delle spese per la telefonia mobile, alzandola dal 50% all’80%, e ha ampliato la portata della norma, riconducendo nella categoria tutte le spese relative alla trasmissione di dati tramite comunicazione elettronica. Un’interpretazione puramente letterale della norma potrebbe far pensare che le spese relative a tutte le apparecchiature terminali di trasmissione di segnali debbano scontare la limitazione della deducibilità all’80%. La nota 175 ha sottolineato, invece, come il legislatore abbia individuato un meccanismo “automatico” di facile applicazione soprattutto nel caso in cui ci siano usi promiscui del bene che origina la spesa, invece di ricercare difficili criteri di oggettiva quantificazione dei costi non inerenti. Pertanto, la limitazione all’80% della deducibilità delle spese di telefonia e utilizzo di apparecchiature per comunicazione elettronica dei dati è ammessa in tutti i casi sia ipotizzabile un uso personale o extra aziendale. Non avrebbe alcuna giustificazione legittima una limitazione indiscriminata della deducibilità di spese integralmente inerenti all’attività aziendale. Queste spese sono integralmente deducibili senza limitazione all’80%. In tal modo, si evita di penalizzare tutte quelle aziende che hanno sviluppato tecnologie più avanzate e che, per tali ragioni, dovrebbero beneficiare di incentivi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy