Nota sull'intermittente

Pubblicato il 10 agosto 2012 Con una nota del 9 agosto 2012 (prot. 39/0011779), corredata di allegati, la Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro detta istruzioni tecnico-operative ai fini della chiamata del lavoro intermittente prevista dall’articolo 1, comma 21, lettera b della Legge Fornero, n. 92/2012 (c.d. Riforma del lavoro):

Prima dell'inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo integrato di prestazioni di durata non superiore a trenta giorni, il datore di lavoro e' tenuto a comunicarne la durata con modalità semplificate alla Direzione territoriale del lavoro competente per territorio, mediante sms, fax o posta elettronica.”.

Questa comunicazione è adempimento ulteriore rispetto alla necessaria comunicazione preventiva di assunzione effettuata secondo il Decreto ministeriale 30 ottobre 2007, poiché completa l’informazione del rapporto di lavoro intermittente comunicato per mezzo dell’UNILAV.

Le nuove modalità tecniche utili ai datori per adempiere agli obblighi previsti dalla Legge 92/2012, le cui procedure per l’utilizzo delle singole modalità sono illustrate nella nota, saranno avviate secondo il seguente ordine temporale:

• Fax – a partire dal 13 agosto 2012
• Sms – a partire dal 17 agosto 2012
• E-mail – a partire dal 17 agosto 2012
• On-line – a partire dal 1° ottobre 2012.

L’utilizzo delle modalità Fax ed E-mail, in particolare, sono subordinate alla compilazione di un modello appositamente creato. E’ anche disponibile una guida per la relativa compilazione.

Dal 13 agosto 2012, dunque, ai fini dell'adempimento, i datori di lavoro dovranno utilizzare esclusivamente le modalità indicate nella nota, non più inviare mail agli indirizzi di posta certificata delle Direzioni territoriali del lavoro.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy