Notai, contributi deducibili

Pubblicato il 09 febbraio 2009 L’ordinanza n. 1939 (27 gennaio 2009), a firma dei giudici di ultime cure, recepisce un precedente della stessa corte di Cassazione, precisando che i contributi previdenziali e assistenziali che gli esercenti la professione di notaio sono tenuti a corrispondere alla Cassa nazionale della categoria sono deducibili dal reddito professionale. La ragione risiede nell’articolo 50 del Decreto presidenziale 597/1973, oggi articolo 54 del Testo unico delle imposte sui redditi, che al comma 1 postula il principio dell’inerenza come base nella individuazione dei costi da portare in deduzione ai fini della determinazione della base imponibile professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: decreto in vigore

30/09/2025

Anac - Aggiornato il bando per procedure aperte e sopra soglia

30/09/2025

Autotrasporto 2025: incentivi MIT per la formazione professionale

30/09/2025

Docenti scolastici e universitari: quali percorsi formativi per la sicurezza sul lavoro?

30/09/2025

Carried interest: chiarimenti Entrate sulla soglia dell’1%

30/09/2025

Cartella di pagamento e adesione: niente motivazione autonoma

30/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy