Notai Hi-tec: in cinque anni 11 milioni di atti telematici

Pubblicato il 26 settembre 2008
Il Consiglio nazionale del notariato, in occasione del seminario svoltosi ieri a Roma su “La sicurezza giuridica nella società dell'informazione”, ha illustrato il proprio sistema informatico che fornisce, a cittadini, imprese e pubblica amministrazione, una serie di servizi on-line come l'accesso agli archivi della pubblica amministrazione, il catasto, i registri immobiliari ed il registro delle imprese, aggiornandoli in tempo reale. Sono oltre 11 milioni gli atti notarili registrati dal 2003 ad oggi, 4 milioni di volture immobiliari e circa 10 milioni di visure ipotecarie. Tale sistema, ha spiegato il ministro Brunetta, ha semplificato ed accelerato molte operazioni che erano complesse a causa dell'inefficienza dello Stato. Il Consiglio ha allo studio una serie di progetti che propongono l'estensione del sistema informatico ad altri ambiti della p.a.: il collegamento dei registri dei testamenti nazionali, il futuro registro dei testamenti biologici, il registro telematico dei protesti, un sistema di richiesta e rilascio di certificati anagrafici e di stato civile autentici per i notai. Altra proposta concerne la possibile collaborazione dei notai nella partita del federalismo fiscale: se, infatti, si decidesse di attribuire ai Comuni una quota delle imposte sulle compravendite immobiliari, i notai si dicono pronti a fornire agli enti locali lo stesso servizio di trasferimento del gettito previsto per lo Stato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy