Notaio trattiene più denaro Sospeso

Pubblicato il 04 febbraio 2017

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione dalla professione per otto mesi, irrogata ad un notaio che aveva trattenuto importi versati dai clienti, in misura superiore a quelli dovuti e pagati all'Erario, quale sostituto d’imposta.

Senza consenso, finalità prudenziale non giustifica

In opposizione alla propria condanna, il professionista invocava la finalità “prudenziale” del deposito di denaro in questione, con lo scopo, ossia, di recuperare le maggiori somme che l’Erario avrebbe potuto richiedere in considerazione della possibile maggiore tassazione applicabile.

Anche volendo aderire a detta ricostruzione - conclude la Corte con sentenza n. 2927 del 3 febbraio 2017 - il notaio va comunque ritenuto responsabile del contestato illecito disciplinare, per non aver ottenuto il preventivo consenso dei clienti, che non erano stati nemmeno informati di tale iniziativa. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy