Notariato, lo scioglimento della società per difficoltà economiche è con delibera

Pubblicato il 07 ottobre 2014 Le difficoltà economiche, per quanto gravi, che comportano il venir meno della continuità aziendale, “non possono in alcun caso essere ritenute di per sé sufficienti, almeno nel sistema attuale, a integrare la causa di scioglimento” - ex art. 2484, 1° comma, n. 2, cod. civ., per le Spa, Srl società in accomandita per azioni, ed ex art. 2272, n. 2, cod. civ., per le società semplici - per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo.

Dunque, gli amministratori non sono legittimati a iscrivere nel Registro delle imprese una dichiarazione con la quale se ne accerti il perfezionamento.

È quanto emerge, in sintesi, dallo studio 237/2014 del Notariato, redatto il 9 luglio 2014, dal titolo “In tema di impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale e scioglimento della società di capitali”.

La sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale, si spiega nel documento, può essere giuridica o materiale (di più: oggettiva, assoluta, irreversibile e definitiva), ma mai economica.

Nel caso delle citate difficoltà economiche che comportano il venir meno della continuità aziendale, in sostanza, lo scioglimento potrà essere decretato solo per deliberazione dell'assemblea (ex art. 2484, comma 1, n. 6 c.c.).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy