Noti i nuovi importi 2022 del ticket di licenziamento

Pubblicato il 03 marzo 2022

Come ogni anno, l’Istituto previdenziale ha provveduto a comunicare i nuovi importi massimi per le prestazioni a sostegno del reddito rivalutati secondo la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati.

Tale indicazione amministrativa, avendo ad oggetto anche l’indennità massima di disoccupazione spettante, è utile per determinare il calcolo del contributo di licenziamento dovuto, dai datori di lavoro, per le ipotesi di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato intervenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 e che diano potenziale diritto di accesso al sussidio di disoccupazione.

Infatti, in ossequio al dettato normativo, il c.d. ticket di licenziamento è dovuto non solo in tutti i casi di recesso per volontà datoriale, ma anche in tutte le interruzioni di rapporti a tempo indeterminato che possano garantire – indipendentemente dai requisiti soggettivi contributivi del lavoratore – l’accesso alle prestazioni di disoccupazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy