Notifica al campo nomadi

Pubblicato il 19 giugno 2009
Accogliendo un ricorso di un nomade a cui erano stati notificati degli atti attraverso il rito degli irreperibili, la Cassazione – sentenza n. 25598 del 18 giugno 2009 – ha spiegato che “la procedura di notificazione di cui all'art. 159 c.p.p., dando luogo a una forma di conoscenza legale dell'atto, deve ritenersi del tutto eccezionale, in quanto limitata al solo caso in cui risulti impossibile fare seguire la notificazione nelle forme ordinarie previste dall'art. 157 per essere rimasti ignoti, nonostante l'esperimento di ogni utile indagine, i luoghi di abitazione, il lavoro, la dimora e di recapito dell'imputato”. Nel caso di specie, i giudici di legittimità hanno giudicato illegittima la procedura di notificazione per irreperibilità nei confronti dell'uomo, già noto alla polizia giudiziaria, residente in un determinato campo nomadi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy