Notifica obbligatoria

Pubblicato il 03 febbraio 2007

La Cassazione, con le sentenze n. 27086 del 18 dicembre 2006 e n. 2281 del 12 febbraio 2007, ha stabilito che il principio di certezza nell’adempimento degli obblighi tributari impone l’individuazione di un termine per informare il contribuente della pretesa erariale. Tale principio va esteso al condono. I termini decadenziali applicabili sono indicati dall’articolo 17 del Dpr 602/73 in cinque anni (entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, essendo rilevante non la data di formazione od esecuzione del ruolo ma quella della notifica della cartella esattoriale). Con la seconda sentenza viene ribadito che l’assistenza di un difensore tecnico non costituisce condizione di ammissibilità degli atti nel processo tributario, ma è solo fonte di un dovere per il giudice di invitare le parti a munirsi di assistenza idonea, quindi non è nulla la sentenza che accolga il ricorso del contribuente senza rilevare il difetto di rappresentanza dello stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy