Notifica perfezionata con invio della raccomandata

Pubblicato il 03 luglio 2018

La consegna di un atto impositivo si ritiene perfezionata, se effettuata nelle mani di persona di famiglia o addetta alla casa, solo con l’invio successivo della raccomandata informativa al destinatario.

In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con ordinanza n. 17235 del 2 luglio 2018, decidendo sul ricorso circa la notifica di un atto fiscale avvenuto tramite consegna alla moglie del contribuente senza l’invio della successiva raccomandata informativa al destinatario effettivo.

 L’analisi verte sull'articolo 60 del Dpr 600/73, il quale prevede che se la notifica viene fatta non al destinatario dell’atto, il consegnatario deve sottoscrivere una ricevuta ed il messo deve informare dell’avvenuta notificazione a mezzo di lettera raccomandata.

Notifica perfezionata con invio della raccomandata informativa al destinatario

In merito la Corte, anche in considerazione della sentenza della Corte costituzionale n. 258/2012, ritiene che la notifica deve considerarsi perfezionata, in caso di irreperibilità relativa del destinatario, applicando l’art. 140 cpc, e diventa quindi necessario porre in essere tutti gli adempimenti prescritti, compreso quello riguardante l’inoltro al destinatario della raccomandata informativa del deposito dell’atto presso la casa comunale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy