Notifica priva di firma, accertamento inesistente

Pubblicato il 09 ottobre 2008 La sentenza di Cassazione 24442/08, depositata in cancelleria il 2 ottobre scorso, è intervenuta a risolvere il contrasto giurisprudenziale sulla esatta interpretazione da assegnare all’articolo 156 del c.p.c. relativamente ai vizi che possono interessare il procedimento di notificazione, dovendo necessariamente distinguere tra nullità ed inesistenza. Ha quindi stabilito l’applicabilità del detto articolo di codice (nullità della notifica) agli atti di accertamento, con la conseguenza che l’eventuale impugnazione dell’atto sana la nullità. Ma col limite che la presentazione del ricorso avvenga prima della scadenza dei termini di accertamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy