Notifica via Pec nulla e non inesistente se l'allegato è illeggibile

Pubblicato il 31 ottobre 2023

Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto illeggibili gli allegati (atti notificati e relata di notifica) comporta la nullità, e non la inesistenza, della notificazione.

Così la Corte di cassazione con ordinanza n. 30083 del 30 ottobre 2023, in tema di notifica a mezzo PEC e di presupposti per la dichiarazione di relativa nullità o inesistenza.

Messaggio pervenuto ma allegato vuoto? Notifica nulla, non inesistente

Nel caso esaminato, il giudice di secondo grado aveva ha ritenuto inesistente, e quindi non sanabile, la notificazione dell'atto d'appello in esame "per la totale mancanza materiale dell'atto da notificare".

Conclusioni, queste, disattese dalla Suprema corte secondo la quale la consegna del messaggio, seppure gravemente incompleta per la totale illeggibilità degli allegati, era idonea a fare conoscere al destinatario l'esatto oggetto, anche se non il contenuto, della notificazione.

Ciò portava ad escludere che si potesse parlare di "totale mancanza dell'atto", da intendersi come atto notificatorio, e, quindi, la sussistenza dell'ipotesi estrema e residuale della inesistenza della notificazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy