Notifiche, conta la conoscibilità

Pubblicato il 19 gennaio 2005

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con l'ordinanza 458 del 13 gennaio 2005, affermano che la notifica alla controparte processuale deve essere improntata sul principio dell'effettiva conoscibilità. Nello specifico i giudici dovevano pronunciarsi sugli effetti della mancata produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento della raccomandata con la quale l'ufficiale giudiziario dà notizia del compimento delle formalità previste dall'articolo 140 del Codice, che riguarda i casi di irreperibilità del destinatario. Con l'ordinanza si chiarisce che la mancata allegazione produce un effetto di nullità e non di inesistenza della notificazione che, quindi, dovrà essere rinnovata (articolo 291 del Codice di procedura civile).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy