Notifiche via Pec inesistenti prima dell’operatività del Processo tributario telematico

Pubblicato il 29 luglio 2017

Prima del 15 luglio 2017, ed ossia prima della piena operatività del Processo tributario telematico su tutto il territorio nazionale, le notifiche a mezzo di posta elettronica certificata nel processo tributario erano consentite solo laddove fosse operativa la disciplina del PTT.

E’ quanto si desume dal testo dell’ordinanza della Corte di cassazione n. 18321 del 25 luglio 2017, con la quale è stata considerata giuridicamente inesistente e, in quanto tale, insanabile, la notifica del ricorso introduttivo di una lite fiscale, effettuata tramite Pec dal difensore del contribuente all’amministrazione finanziaria in una regione dove il Processo tributario telematico non era ancora attivo.

Per la Corte, detta modalità di notificazione, allo stato, non era ancora conforme ad alcun modello legale e portava, quindi, alla declaratoria di nullità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025

15/07/2025

Ccnl Tabacco. Rinnovo

15/07/2025

Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps

15/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025

15/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi

15/07/2025

Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata

15/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy