Novità procedurali della Gestione Contributiva nell’UNIEMENS

Pubblicato il 15 ottobre 2014 Con messaggio n. 7628 del 10 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato che è attiva in Gestione Contributiva la “forzatura massiva” per le denunce errate in stato “avviso” e per la “contabilizzazione massiva” delle denunce parzialmente insolute.

Definizione in “verifica” delle denunce mensili in stato “Errato”

L’Istituto ricorda che le denunce ricostruite e quadrate vengono sottoposte alla fase di "Verifica".

Le denunce con gravità "avviso" accedono alle fasi elaborative successive con la definizione della segnalazione o con la forzatura puntuale da parte dell’operatore di sede.

Tuttavia, le sedi devono adesso procedere alla gestione tempestiva delle denunce errate in stato "avviso" al fine di pervenire alla definizione del maggior numero di evidenze prima dell’intervento di "forzatura massiva" in quanto la nuova procedura centralizzata, trascorsi 90 giorni dalla data di presentazione della denuncia, per consentire il passaggio alle ulteriori fasi elaborative, attraverso la funzione "forzatura massiva", modifica lo stato delle denunce da "avviso" a "corretto".

Definizione delle denunce mensili "parzialmente insolute"

Continua il messaggio specificando che le denunceparzialmente insolute” giacenti in gestione contributiva e non confermate dall’operatore, trascorsi 60 giorni dal termine legale del versamento, vengono contabilizzate con elaborazione “massiva” e trasferite alla Gestione del Credito.

Piccole differenze

Infine, segnala l’Istituto, l’importo delle piccole differenze è stato adeguato a € 12,00 per cui la procedura non emetterà note di rettifica attive e passive qualora l'importo calcolato sia uguale o minore a € 12,00 e le sanzioni civili non saranno calcolate sulle somme uguali o minori a € 12,00.

L'abbinamento dei pagamenti con denunce e rettifiche, nonchè la definizione delle compensazioni, avverrà tenendo conto dell'importo suddetto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy