CdS e Stato di disoccupazione Novità

Pubblicato il 13 giugno 2016

Il Consiglio dei Ministri n. 119 del 10 giugno 2016, ha approvato in via preliminare un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive anche ai decreti legislativi nn. 148, 149 e 150/2015, relative nello specifico a contratti di solidarietà e stato di disoccupazione.

Contratti di solidarietà

La modifica al D.Lgs. n. 148/2015 riguarda la possibilità di trasformare i contratti di solidarietà «difensivi» in contratti di solidarietà «espansivi», così da favorire l’incremento degli organici e l’inserimento di nuove competenze.

La trasformazione può riguardare i contratti di solidarietà difensivi in corso da almeno dodici mesi nonché quelli stipulati prima del 1° gennaio 2016, a prescindere dal fatto che siano in corso da dodici mesi o meno, e dovrà avvenire nelle forme previste per la stipula dei contratti di solidarietà espansivi.

Disoccupazione

Una delle modifiche approvate - precisa il comunicato stampa del CdM - è inerente lo stato di disoccupazione e prevede che lo stesso sia compatibile con lo svolgimento di rapporti di lavoro, autonomo o subordinato, dai quali il lavoratore ricavi redditi di ammontare esiguo, tali da non superare la misura del reddito c.d. non imponibile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy