Novità sul controllo societario delle Srl

Pubblicato il 30 novembre 2017

La riforma della crisi d’impresa (Legge n.155 del 19 ottobre 2017) ha apportato sostanziali modifiche al Codice civile, all’assetto e ai compiti degli organi di controllo interno delle società. I futuri decreti delegati che saranno emanati dovranno in particolare estendere i casi nei quali molte Srl saranno obbligate a dotarsi di un organo di controllo interno.

Tre i parametri dimensionali (ne basta superarne uno) al di sopra dei quali scatta l’obbligo del controllo interno, questi sono:

 

 

Chi rimane sotto la soglia non è tenuto a dotarsi di un organo interno di controllo.

Tra le grandi novità della riforma citiamo sicuramente l’allerta-precrisi, con la previsione dell’attivazione tempestiva della procedura di composizione assistita della crisi che non solo sospende lo scioglimento della società, ma prevede anche alcuni obblighi per gli organi sociali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy