Nulla la deposizione in dibattimento, senza previo avvertimento

Pubblicato il 30 luglio 2015

Con sentenza n. 33583 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha statuito in ordine ad una vicenda di condanna per estorsione di alcuni boss di "cosa nostra".

La Sezione assegnataria del ricorso in Cassazione, aveva deciso, dato il contrasto giurisprudenziale in materia, di rimettere la questione alle Sezioni Unite, ponendo ad esse lo specifico quesito – di estremo rilievo per la decisione della causa – "se la mancata applicazione – in sede di esame dibattimentale di un imputato per reato connesso o collegato a quello per cui si procede – delle disposizioni di cui all'art. 210 c.p.p., relativamente alle dichiarazioni testimoniali rese da chi avrebbe dovuto essere sentito come teste assistito perché imputato in un procedimento connesso o collegato, determinini l'inutilizzabilità, la nullità a regime intermedio o altra patologia della deposizione testimoniale".

Sul punto le Sezioni Unite, dando atto dell'esistenza di almeno tre orientamenti giurisprudenziali in materia, hanno deciso di aderire a quello secondo cui, in sede di esame dibattimentale ex art. 210 c.p.p. di imputato per reato connesso o collegato, il mancato avvertimento di cui all'art. 64 comma 3 lett. c) c.p.p. (ovvero, che se renderà dichiarazione su fatti che concernono la responsabilità di altri, assumerà, in ordine a tali fatti, l'ufficio di testimone), determina la nullità della deposizione testimoniale.

L'avvertimento ex art. 64 c.p.p. in particolare – ha precisato la Corte – deve essere dato non solo se il soggetto non abbia reso in precedenza dichiarazioni concernenti la responsabilità dell'imputato, ma anche se abbia già deposto erga alios, senza aver preventivamente ricevuto detto avvertimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy