Nulle le notifiche in Municipio

Pubblicato il 14 agosto 2006

ha stabilito che la notifica presso comunale di un avviso di accertamento relativo a un contribuente residente all’estero, e privo di rappresentante nel territorio dello Stato, deve ritenersi nulla per evidente violazione del diritto di difesa. I giudici hanno infatti stabilito che il diritto alla difesa del contribuente, garantito dall’articolo 24 della Carta costituzionale, deve ritenersi inviolabile. Pertanto, è impensabile giudicare valida una procedura di notifica che non consenta al destinatario la conoscibilità dell’atto indirizzatogli. A tal proposito, si deve, comunque, ricordare che la vacatio legislativa è stata di recente sanata dal Dl 223/2006 ora convertito in legge. Infatti, la legge di conversione 248/2006, modificando il testo dell’articolo previsto la facoltà per il contribuente privo di residenza nello Stato di comunicare al competente ufficio locale l’indirizzo estero per la notificazione degli avvisi e degli altri atti che lo riguardano.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy