Nulle le nozze per vizio psichico, ok alla delibazione

Pubblicato il 07 luglio 2015

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 13883 del 6 luglio 2015 - in materia di procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità di un matrimonio concordatario per difetto di consenso, le situazioni di vizio psichico che il giudice ecclesiastico assume come comportanti inettitudine del soggetto, al momento della manifestazione del consenso, a contrarre le nozze, non si discostano sostanzialmente dall'ipotesi di invalidità contemplata dall'articolo 120 del Codice civile.

E' quindi da escludere che il riconoscimento dell'efficacia di una tale sentenza trovi ostacolo in principi fondamentali dell'ordinamento italiano.

Inoltre, tale contrasto non può essere ravvisato nemmeno sotto il profilo del difetto di tutela dell'affidamento della controparte, poichè, mentre in tema di contratti, la disciplina generale dell'incapacità naturale dà rilievo alla buona e malafede dell'altra parte, tale aspetto è ignorato nella disciplina dell'incapacità naturale, quale causa di invalidità del matrimonio, essendo in tal caso preminente l'esigenza di rimuovere il vincolo coniugale inficiato da vizio psichico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy