Nullità della sentenza redatta a mano con scrittura indecifrabile

Pubblicato il 17 novembre 2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 39327 del 2 novembre 2011 - l'asserita illeggibilità di un provvedimento giurisdizionale deve essere valutata caso per caso e apprezzata del giudice al fine di verificare se la incomprensione, anche parziale, del testo violi o meno il diritto di difesa dell'imputato.

Nel caso esaminato dalla Seconda sezione penale, è stata ritenuta “incensurabile” la decisione con cui il Tribunale del riesame, pur rilevando che un'ordinanza pronunciata dal giudice di merito risultasse effettivamente scritta in maniera poco chiara, aveva comunque considerato decifrabile la stessa in considerazione anche del fatto che il difensore dell'imputato aveva dato atto di aver, pur con difficoltà, compreso la statuizione nei suoi tratti essenziali, contestandola poi nel merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy