Nullità per le intimazioni anonime

Pubblicato il 10 ottobre 2008 Innovando circa gli effetti dell’irregolarità dei provvedimenti sforniti del nome del funzionario responsabile del procedimento, la Ctp di Torino – sentenza 1124/2008 depositata in segreteria il 23 settembre scorso – ha esteso agli atti diversi dalla cartella esattoriale i detti effetti pro contribuente. E’ dunque nulla l’intimazione di pagamento sfornita dell’indicazione del funzionario responsabile del procedimento o di altri elementi indispensabili quali l’organo giurisdizionale o l’Ufficio fiscale competente. Ciò in quanto la nullità delle cartelle esattoriali che non portano il nominativo del responsabile e relative ai ruoli consegnati dopo il 1° giugno 2008 (articolo 36, comma 4-ter del dl n. 248/2007) salva retroattivamente solo queste particolari comunicazioni di recupero e solo quella particolare lacuna.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy