Nullo il licenziamento, senza contestazione specifica

Pubblicato il 17 agosto 2017

Contestazione illecito disciplinare: specificità, immediatezza e immutabilità

La contestazione dell’illecito disciplinare al lavoratore deve essere caratterizzata dai requisiti di specificità, immediatezza ed immutabilità; in assenza dei quali il procedimento disciplinare è illegittimo e nullo il provvedimento irrogato.

A tutela del diritto di difesa del lavoratore

I suindicati requisiti, infatti, sono volti a garantire il diritto di difesa del lavoratore incolpato. Diritto che sarebbe compromesso qualora si consentisse al datore di lavoro di intimare il licenziamento in relazione a condotte rispetto alle quali il dipendente non sia stato messo in condizione di discolparsi, perché non tempestivamente contestate, perché diverse da quelle oggetto di iniziale contestazione, perché non adeguatamente definite nelle loro modalità essenziali.

Sulla base di questo principio, la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha sancito la nullità del licenziamento – per violazione del procedimento disciplinare ex art. 7 Legge 300/1970 – intimato ad una lavoratrice, per aver quest’ultima comunicato notizie riservate all’esterno dell’azienda datrice, esprimendo oltretutto giudizi denigratori nei confronti dell’azienda medesima.

La Suprema Corte conferma nella specie la genericità degli addebiti contestati, riguardanti – come rilevato nel merito – “fatti privi di collocazione temporale e riferiti a terzi non meglio specificati”. Non era difatti chiaro – si legge nella sentenza n. 19103 del primo agosto 2017 – il contesto nel quale sarebbero state fornite le informazioni riservate ad una ex dipendente poi assunta da una ditta concorrente, né i tempi ed i soggetti dai quali sarebbe stata ascoltata la conversazione telefonica nel corso della quale la lavoratrice avrebbe usato espressioni offensive verso l’azienda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy