Nullo il licenziamento sproporzionato

Pubblicato il 25 settembre 2006

di cassazione, nella sentenza n. 18144 del 10 agosto 2006 della Sezione lavoro, chiarisce che la previsione contenuta nel contratto collettivo di ipotesi tipiche di giusta causa non deve ritenersi vincolante per il giudice, quindi è compito di quest’ultimo verificare se il fatto addebitato sia tale da legittimare il recesso. La sentenza muove dal caso del licenziamento di un lavoratore in conseguenza di un fatto considerato dalla legge come reato, poiché il dipendente durante un diverbio all’interno dello stabilimento aveva colpito con un tubo di ferro un collega. Il ricorso del lavoratore ha trovato accoglimento sia presso i giudici di secondo grado, che hanno ritenuto sproporzionata la sanzione in considerazione delle circostanze del caso (il lavoratore ha reagito ad una provocazione, non ha precedenti disciplinari, il fatto non ha provocato danni all’azienda), sia presso di cassazione che ha precisato che la commissione di un reato non determina automaticamente il licenziamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy