Nullo l’accertamento se il contribuente non ha ricevuto il verbale

Pubblicato il 27 maggio 2013 La Ctr Lombardia – sentenza n. 32/22/2013 – afferma che è da considerare nullo l’avviso di accertamento emesso al termine di un qualsiasi controllo sostanziale (verifica in azienda o invio di questionari o inviti) effettuato dall’Amministrazione finanziaria se non è seguito da un verbale redatto dagli stessi verificatori, in cui vengano riportate in dettaglio tutte le risultanze e tale da consentire al contribuente di presentare le proprie osservazioni.

La Commissione tributaria lombarda, confermando la decisione di primo grado, punta l’accento sulla centralità del principio del contraddittorio nell’ambito del processo tributario.

I giudici regionali, muovendo dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente, ricordano come lo stesso abbia il diritto di formulare osservazioni entro il termine di 60 giorni, così da poter partecipare attivamente al procedimento tributario, potendo avviare un contradditorio sia per motivi di difesa che per ragioni di natura collaborativa. A sua volta, l’ufficio è tenuto a valutare tutte le deduzioni formulate dal contribuente in sede di contraddittorio tanto che l’atto di imposizione tributaria deve contenere una giusta replica per poter superare le deduzioni formulate: in caso contrario, è da considerare nullo per difetto di motivazione.

Pertanto, l’atto impositivo per non risultare viziato e preservare la propria legittimità deve sempre essere accompagnato da un verbale. Se la redazione di quest’ultimo non fosse da considerare obbligatoria, non si spiegherebbe – a detta dei giudici - la disposizione del citato articolo 12, comma 7, che “impone agli uffici accertatori un temporaneo, ma tassativo, divieto a procedere al fine di garantire al contribuente il diritto a partecipare” al procedimento di accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy