Nuova conciliazione nel lavoro. Impegno del Consulente nella fase pregiudiziale

Pubblicato il 20 novembre 2009 Francesco Longobardi, segretario nazionale dell’Associazione consulenti del lavoro (Ancl), riflette sulla grande opportunità che, in ambito lavoro, l’attuazione dell’istituito della conciliazione nella forma della mediazione civile, come disegnata nel testo licenziato dal Cdm, apre alla categoria. La rinuncia al contenzioso epurerà il sistema dalle lunghe e costose cause di lavoro che spesso terminano proprio in una mediazione. I Consigli provinciali dovranno attivarsi su questa nuova opportunità professionale, vantaggio più che la tradizionale conciliazione obbligatoria ex art 409 cpc, pure efficace ma non risolutiva del contenzioso del lavoro. Il nuovo strumento prevede tre tipologie di mediazione: facoltativa, obbligatoria e giudiziale. Massimo l'impegno in questa nuova sfida.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy