Nuova Imu. Enti locali e Governo trattano sulla moratoria per le sanzioni

Pubblicato il 20 aprile 2020

La nuova Imu alle prese con il lockdown per il Coronavirus. Si profila una moratoria su sanzioni ed interessi per il ritardo nel pagamento dell’imposta.

Venerdì 17 aprile si è tenuta una riunione, in videoconferenza, tra il ministro dell’Economia Gualtieri, con i vice Laura Castelli e Antonio Misiani, e il presidente Anci, Decaro.

Nuova Imu. Moratoria su sanzioni ed interessi?

Oggetto della discussione, oltre il Fondo richiesto da Comuni e Province per le mancate entrate, la questione del ritardo con cui potrebbero essere versati i tributi locali, in primis la nuova Imu (riunione della vecchia Imu con la Tasi).

Il tributo in parola ha come scadenza il prossimo 16 giugno, in veste di acconto. L’idea che ha preso piede è quella di prevedere una moratoria di sanzioni ed interessi per chi non si presenta in regola con i versamenti. In dubbio c’è ancora la data: caduta l’ipotesi di uno stop fino al 30 novembre, diventa papabile il termine del 30 luglio.

Ma, per tenere conto dei settori che saranno travolti più di tutti nella crisi economica da Coronavirus, potrebbe esser previsto che i Comuni dispongano la sospensione per categorie: potrebbe essere esentata la filiera alimentare non toccata dal lockdown. Il discorso è, però, complicato in quanto si potrebbe generare caos: quindi, una decisione statale sarebbe più consona.

La trattativa è poi seguita sul fondo richiesto dagli enti locali a compensazione del crollo delle entrate statali: di fronte alla domanda delle autonomie di 5 miliardi, il Governo ha risposto con 3,5 miliardi di euro, motivando la riduzione con la previsione di una prossima graduale ripresa delle attività che torni a far affluire gettito nelle casse degli enti.   

La partita si gioca anche sulla richiesta di deficit aggiuntivo fatta alla Ue: si tratta di 35-36 miliardi, due punti di Pil, che andranno ad incunearsi nel Def, da presentare nelle prossime due settimane.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy