«Nuova Irpef ingiusta in famiglia»

Pubblicato il 24 febbraio 2005

La nuova riforma fiscale ha attenuato, ma non eliminato del tutto, il problema della maggiore pressione fiscale subita dalle famiglie monoreddito rispetto a quelle con due percettori. Ciò è quanto è emerso nel corso dell’audizione di ieri alla Commissione Finanze del Senato, dove è intervenuto anche il presidente del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti, Tamborrino. Analogamente a quanto già evidenziato dal direttore del Secit, Salvatore Tutino, si osserva che il legislatore italiano, con il "secondo modulo" di riforma dell'Irpef, non è riuscito ad attuare il cosiddetto "cumulo corretto", idoneo ad evitare sperequazioni, costituzionalmente illegittime, tra famiglie monoreddito e non.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy