«Nuova Irpef ingiusta in famiglia»

Pubblicato il 24 febbraio 2005

La nuova riforma fiscale ha attenuato, ma non eliminato del tutto, il problema della maggiore pressione fiscale subita dalle famiglie monoreddito rispetto a quelle con due percettori. Ciò è quanto è emerso nel corso dell’audizione di ieri alla Commissione Finanze del Senato, dove è intervenuto anche il presidente del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti, Tamborrino. Analogamente a quanto già evidenziato dal direttore del Secit, Salvatore Tutino, si osserva che il legislatore italiano, con il "secondo modulo" di riforma dell'Irpef, non è riuscito ad attuare il cosiddetto "cumulo corretto", idoneo ad evitare sperequazioni, costituzionalmente illegittime, tra famiglie monoreddito e non.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy