Nuova prestazione di malattia per la Gestione Separata: ulteriori chiarimenti

Pubblicato il 07 novembre 2017

Facendo seguito alla circolare n. 139 /2017, l’INPS ha fornito, con messaggio n. 4365 del 6 novembre 2017, le istruzioni operative per la gestione della nuova prestazione di malattia, relativa a periodi che vengono certificati come conseguenti a trattamenti terapeutici di malattie oncologiche, o di gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti o che comunque comportino una inabilità lavorativa temporanea del 100%, per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.

Si rammenta, infatti, che tali periodi sono equiparati, a fronte di opportuna valutazione medico legale, alla prestazione della degenza ospedaliera.

A fronte dell’istanza del lavoratore, avanzata mediante Mod. SR06 (appositamente aggiornato ed integrato), l’operatore della Struttura territoriale INPS di competenza, per poter procedere con la successiva istruttoria dovrà attendere l’esito delle valutazioni dell’Ufficio medico legale sulla documentazione sanitaria prodotta in allegato all’istanza.

Diniego

Tuttavia, qualora l’Ufficio medico legale non riconosca la sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa (Legge n. 81/2017), la relativa istanza verrà respinta e di ciò verrà inviata apposita comunicazione al lavoratore.

La domanda rimarrà, comunque, valida per il riconoscimento della prestazione economica, secondo le consuete modalità e senza necessità, quindi, per il lavoratore di inviare ulteriore domanda telematica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy