Nuova sicurezza, piena operatività con percorso a tappe

Pubblicato il 03 aprile 2008

Il Testo unico sulla sicurezza del lavoro potrebbe subire una “moratoria elettorale”, in virtù dell’attesa di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del decreto legislativo che fa seguito alla legge delega 123/07, formalità che potrebbe richiedere una, due settimane ancora. Gli uffici amministrativi incaricati di redigere regolamenti e circolari interpretative delle novità del Testo potrebbero essere, perciò, indotti ad indugiare sino a esiti del voto e insediamento del nuovo Esecutivo. Intanto, il sindacato degli edili della Cisl (Filca) ha rimarcato, in un comunicato diffuso ieri sera, una negligenza del Testo: l’aver cancellato l’obbligo dell’impresa committente di fornire il Documento unico di regolarità contributiva (il Durc).

Quale che sia il termine di piena attuazione della nuova “626”, a partire da quella data i datori disporranno di tre mesi entro cui rivalutare i rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy