Nuove forme di arbitrato

Pubblicato il 01 novembre 2010
Oltre che nelle ipotesi e con le modalità previste dai contratti collettivi, il collegato lavoro consente alle parti di promuovere l'arbitrato sia durante il tentativo di conciliazione presso la Direzione provinciale del lavoro, sia innanzi a un collegio costituito a iniziativa delle parti sia, infine, dinanzi al collegio presente presso le camere arbitrali costituite dagli organi di certificazione. 

L'arbitrato innanzi al collegio scelto dalle parti viene avviato per tramite di ricorso nel quale dovrà essere contenuto l'atto di nomina dell'arbitro di parte nonché l'indicazione dell'oggetto della domanda, le ragioni di fatto e di diritto sulle quali si fonda, i mezzi di prova, il valore della controversia, l'eventuale richiesta di decidere secondo equità. Il convenuto potrà accettare la procedura nominando un proprio arbitro che, unitamente all'arbitro della controparte provvederà, entro 30 giorni, alla nomina del presidente del collegio. Il collegio arbitrale sarà, quindi, formato da un rappresentante di ciascuna delle parti e dal presidente, scelto tra professori universitari di materie giuridiche e gli avvocati cassazionisti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy